Diamo dignità e futuro ai
musicisti di talento.

Diamo dignità e futuro ai
musicisti di talento.

Sosteniamo i musicisti con corsi di alta formazione, concerti e opportunità.

Diamo dignità e futuro ai
musicisti di talento

Sosteniamo i musicisti con corsi di alta formazione, concerti e opportunità.


“Il talento ha bisogno di sostegno, non di un’etichetta.”
— Daniele Della Bona



“Il talento ha bisogno di sostegno, non di un’etichetta.”
— Daniele Della Bona


Chi siamo

Chi siamo

about-img
about-img
curve-shape
about-img
curve-shape

Chi siamo

A giugno scorso è nata la Fondazione Daniele Della Bona, grazie alla volontà di amici e colleghi musicisti che hanno voluto testimoniare insieme alla sua famiglia, quanto sia importante l'aver guadagnato in vita l'affetto sincero e la stima di chi l'ha conosciuto, un uomo speciale, generoso, ed eminente figura artistica nel panorama della musica italiana. Ha vissuto la sua breve vita per la musica e nella musica e sapeva che essa offre strumenti curativi per superare i confini che si pensavano insuperabili.Collaboriamo con docenti qualificati e con le realtà del territorio. Attiviamo bandi e opportunità per il merito, perché la musica sia un lavoro possibile, non solo una passione.

E’ stato insieme al M° Piero Loreti, con il Dipartimento per l’Innovazione Musicale, il precursore e l’attivatore dai primi anni duemila di una fucina di talenti musicali che ora calcano le scene nazionali ed internazionali raccogliendo successi ovunque. Ed ha anche lasciato un'opera documentaristica legata alla Cultura ed alla Musica, vincitrice di concorsi ma che purtroppo alla sua dipartita, all’età di 47 anni, è rimasta piuttosto nascosta agli eventuali fruitori.

A giugno scorso è nata la Fondazione Daniele Della Bona, grazie alla volontà di amici e colleghi musicisti che hanno voluto testimoniare insieme alla sua famiglia, quanto sia importante l'aver guadagnato in vita l'affetto sincero e la stima di chi l'ha conosciuto, un uomo speciale, generoso, ed eminente figura artistica nel panorama della musica italiana. Ha vissuto la sua breve vita per la musica e nella musica e sapeva che essa offre strumenti curativi per superare i confini che si pensavano insuperabili.Collaboriamo con docenti qualificati e con le realtà del territorio. Attiviamo bandi e opportunità per il merito, perché la musica sia un lavoro possibile, non solo una passione.

E’ stato insieme al M° Piero Loreti, con il Dipartimento per l’Innovazione Musicale, il precursore e l’attivatore dai primi anni duemila di una fucina di talenti musicali che ora calcano le scene nazionali ed internazionali raccogliendo successi ovunque. Ed ha anche lasciato un'opera documentaristica legata alla Cultura ed alla Musica, vincitrice di concorsi ma che purtroppo alla sua dipartita, all’età di 47 anni, è rimasta piuttosto nascosta agli eventuali fruitori.

Chi siamo

A giugno scorso è nata la Fondazione Daniele Della Bona, grazie alla volontà di amici e colleghi musicisti che hanno voluto testimoniare insieme alla sua famiglia, quanto sia importante l'aver guadagnato in vita l'affetto sincero e la stima di chi l'ha conosciuto, un uomo speciale, generoso, ed eminente figura artistica nel panorama della musica italiana. Ha vissuto la sua breve vita per la musica e nella musica e sapeva che essa offre strumenti curativi per superare i confini che si pensavano insuperabili.Collaboriamo con docenti qualificati e con le realtà del territorio. Attiviamo bandi e opportunità per il merito, perché la musica sia un lavoro possibile, non solo una passione.

E’ stato insieme al M° Piero Loreti, con il Dipartimento per l’Innovazione Musicale, il precursore e l’attivatore dai primi anni duemila di una fucina di talenti musicali che ora calcano le scene nazionali ed internazionali raccogliendo successi ovunque. Ed ha anche lasciato un'opera documentaristica legata alla Cultura ed alla Musica, vincitrice di concorsi ma che purtroppo alla sua dipartita, all’età di 47 anni, è rimasta piuttosto nascosta agli eventuali fruitori.

Accademia di Alta Formazione

Il centro vitale, il focus dell’intero progetto della Fondazione è mettere in atto, grazie alla nostra Accademia di Alta Formazione, ogni attività necessaria per dare dignità alla figura del musicista per essere messa in condizione di crescere costantemente, con corsi e Master Class che saranno affiancate da opportunità di lavoro sempre più elevate, come qualità e cimento.

Chi siamo

Ed è attraverso questa mission, che offriamo sostegno a chi, volendo fare della musica il proprio mestiere, ne abbia la volontà, il talento e le capacità, aiutandoli a trovare palchi, festival e concerti e occupandoci della programmazione degli stessi eventi.

Un progetto aperto, accessibile e multidisciplinare

Un progetto aperto, accessibile e multidisciplinare

La nostra Mission

Formiamo musicisti e creiamo opportunità di lavoro: dai corsi al palco.

Alta Formazione

Il centro vitale, il focus dell’intero progetto della Fondazione è mettere in atto, grazie alla nostra Accademia di Alta Formazione, ogni attività necessaria per dare dignità alla figura del musicista per essere messa in condizione di crescere costantemente, con corsi e Master

Class che saranno affiancate da opportunità di lavoro sempre più elevate, come qualità e cimento.

Booking & concerti

Booking & concerti

Booking & concerti

Ed è attraverso questa mission, che offriamo sostegno a chi, volendo fare della musica il proprio mestiere, ne abbia la volontà, il talento e le capacità, aiutandoli a trovare palchi, festival e concerti e occupandoci della programmazione degli stessi eventi. Vogliamo rendere la cultura musicale accessibile a tutti, attraverso concerti pubblici, eventi educativi, collaborazioni con scuole e università, e un dialogo costante con le istituzioni e i territori.

Ed è attraverso questa mission, che offriamo sostegno a chi, volendo fare della musica il proprio mestiere, ne abbia la volontà, il talento e le capacità, aiutandoli a trovare palchi, festival e concerti e occupandoci della programmazione degli stessi eventi. Vogliamo rendere la cultura musicale accessibile a tutti, attraverso concerti pubblici, eventi educativi, collaborazioni con scuole e università, e un dialogo costante con le istituzioni e i territori.

Accessibilità e divulgazione

Grande attenzione sarà data anche alla dimensione digitale e divulgativa ed alla musica applicata alle arti visive con una proposta didattica che dialoga con l’innovazione, aprendo a contaminazioni tra generi e linguaggi, con contenuti originali, rubriche, backstage e dirette sui principali canali social e piattaforme di streaming.

Grande attenzione sarà data anche alla dimensione digitale e divulgativa ed alla musica applicata alle arti visive con una proposta didattica che dialoga con l’innovazione, aprendo a contaminazioni tra generi e linguaggi, con contenuti originali, rubriche, backstage e dirette sui principali canali social e piattaforme di streaming.


Collaboriamo con docenti qualificati e con le realtà del territorio.

Attiviamo bandi e opportunità per il merito, affinché la musica sia un lavoro possibile, non solo una passione.



Collaboriamo con docenti qualificati e con le realtà del territorio.

Attiviamo bandi e opportunità per il merito, affinché la musica sia un lavoro possibile, non solo una passione.



Infatti la figura del musicista a cui noi tendiamo, è quella di un professionista capace di affrontare tutti i linguaggi, le pronunce e gli stilemi che un artista possa incontrare, ovvero, anche se rimarranno le specializzazioni di base, un professionista della musica deve poter spaziare senza esitazioni dalla classica al Jazz, così come da quella etnica al pop.



Infatti la figura del musicista a cui noi tendiamo, è quella di un professionista capace di affrontare tutti i linguaggi, le pronunce e gli stilemi che un artista possa incontrare, ovvero, anche se rimarranno le specializzazioni di base, un professionista della musica deve poter spaziare senza esitazioni dalla classica al Jazz, così come da quella etnica al pop.


Resta aggiornato sulle nostre attività

Iscriviti per ricevere storie dagli studenti, nuovi bandi e inviti ai concerti.

Resta aggiornato sulle nostre attività

Iscriviti per ricevere storie dagli studenti, nuovi bandi e inviti ai concerti.